La cattedrale di Santa Maria Del Fiore è il simbolo di Firenze e una delle principali chiese d’Italia. La cattedrale si affaccia sulla piazza e condivide il palco con il Battistero e il Campanile. La costruzione della chiesa fu terminata nel XV secolo e vide la collaborazione di molti importanti artisti come Giotto che progettò il campanile con Andrea Pisano, e Filippo Brunelleschi che progettò la cupola della chiesa. La cattedrale fu costruita sul sito di una precedente chiesa, Santa Reparata, e la sua struttura è a croce latina con un’ampia navata centrale e due navate laterali.
La principale particolarità della cattedrale è la cupola che raggiunge circa 116 metri ed è realizzata in mattoni; presenta una forma ottagonale con una cupola esterna più ampia e una interna più piccola decorata da bellissimi dipinti. La facciata della cattedrale è stata realizzata solo nel XIX secolo in stile neogotico utilizzando marmi bianchi, verdi e rossi.